Il Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua è un'associazione Onlus nata nel 1998 per un governo più lungimirante delle risorse idriche e per diffondere nuove consapevolezze e comportamenti più sostenibili verso il patrimonio delle acque e del paesaggio.
lunedì 1 ottobre 2018
Conosci le Acque del Tuo Consorzio - Progetto Didattico gratuito del Consorzio di Bonifica Bacchiglione
Quest'anno il Consorzio di Bonifica Bacchiglione, in collaborazione con il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua ONLUS, ha attivato il Progetto Didattico gratuito "Conosci le Acque del tuo Consorzio" (II° Edizione), con molte novità, per le scuole ricadenti all'interno del comprensorio del Consorzio. Il progetto, attraverso una serie di laboratori didattici in classe e di escursioni sul territorio, ha lo scopo di sensibilizzare gli alunni sull’importanza dell’acqua e il suo corretto utilizzo, sulla sicurezza idraulica e sulle attività a tutela dell’ambiente e della salute dell’uomo realizzate dal Consorzio di Bonifica Bacchiglione.
La partecipazione al progetto è libera e gratuita per le scuole. Per aderire è necessario compilare l’apposito modulo di prenotazione, in allegato insieme al progetto e al regolamento, ed inviarlo via mail a comunicazione@civiltacqua.org o via fax al numero 041 45 66 658.
Il progetto si concluderà Domenica 5 Maggio 2019 con il concorso a premi: un gioioso momento di festa per alunni, insegnanti e famiglie. Montepremi in palio: 2.100 euro.
Progetto Didattico
Modulo di Adesione
Regolamento
AMA il tuo Fiume - Progetto Didattico Gratuito del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
Anche quest'anno torna il progetto didattico gratuito “Acqua Ambiente e Territorio” - VIII° Edizione "AMA il tuo fiume", del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive in collaborazione con Centro Civiltà dell'Acqua Onlus: nuovi laboratori didattici e importanti temi riguardanti le buone pratiche di riqualificazione fluviale e di sviluppo eco-sostenibile delle aree situate all'interno del comprensorio del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. In palio, un ricco montepremi! La partecipazione è come di consueto libera e gratuita, previa visione del regolamento. Per aderire è necessario compilare l’apposito modulo di prenotazione ed inviarlo via mail a comunicazione@civiltacqua.org o via fax al numero 041 45 66 658. Il progetto si concluderà a Maggio 2019 con il Concorso a Premi: un gioioso momento di festa per alunni, insegnanti e famiglie.
Progetto Scuole (Territorio Provincia di Venezia e di Treviso)
Progetto Scuole (Territorio Provincia di Padova)
Modulo Adesione (VEeTV)
Modulo Adesione (PD)
Regolamento
lunedì 16 luglio 2018
#5 nuovi itinerari digitali sulla Nautica Tradizionale di Venezia nell'ambito del progetto YouInHerit
Il Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua Onlus sta sviluppando con l'Istituto per il Turismo Francesco Algarotti di Venezia 5 nuovi itinerari digitali sulla nautica tradizionale di Venezia nell'ambito del progetto YouInHerit (programma Interreg Central Europe).
I 5 nuovi itinerari digitali in Laguna di Venezia sono realizzati dagli studenti dell'Istituto in più lingue, saranno scaricabili gratuitamente su smartphone o tablet a partire da ottobre 2018, utilizzando la piattaforma open source IZItravel The Storytelling Platform.
Gli itinerari, sviluppati nell'ottica del turismo slow, alla scoperta della nautica tradizionale veneziana, coinvolgono Altino, Cannaregio, Dorsoduro, Giudecca e Pellestrina e si rivolgono ad associazioni, squeri, istituzioni, operatori di navigazione e altri portatori d'interesse che potranno trarre beneficio, diretto o indiretto, dal numero di turisti che frequenteranno gli itinerari proposti.
I 5 nuovi itinerari digitali in Laguna di Venezia sono realizzati dagli studenti dell'Istituto in più lingue, saranno scaricabili gratuitamente su smartphone o tablet a partire da ottobre 2018, utilizzando la piattaforma open source IZItravel The Storytelling Platform.
Gli itinerari, sviluppati nell'ottica del turismo slow, alla scoperta della nautica tradizionale veneziana, coinvolgono Altino, Cannaregio, Dorsoduro, Giudecca e Pellestrina e si rivolgono ad associazioni, squeri, istituzioni, operatori di navigazione e altri portatori d'interesse che potranno trarre beneficio, diretto o indiretto, dal numero di turisti che frequenteranno gli itinerari proposti.
Etichette:
Algarotti,
Itinerari Digitali,
Izy travel,
Pilot Action,
Traditional Boat,
traditionalnavigation,
Venezia,
YouInHerit
giovedì 8 febbraio 2018
"Mestieri Tradizionali e Turismo Slow" 3° incontro con gli stakeholders della Regione Veneto
Mercoledì 31 gennaio, presso l'Istituto Turistico Algarotti di
Venezia, gli studenti dell’Istituto hanno presentato #5 nuove
proposte di itinerari digitali in laguna di Venezia,
sviluppati nell’ambito dell’Azione Pilota del progetto
YouInHerit.
I 5 itinerari, che verranno inaugurati in settembre, intendono promuovere un turismo slow alla scoperta della nautica tradizionale veneziana – in ottica di un funzionale rilancio degli antichi mestieri a questa collegati tramite nuove strategie di promozione turistica.
Le proposte presentate sono state discusse con studiosi,
artigiani, rappresentanti di associazioni, squeri, istituzioni, e
operatori di navigazione e altri portatori d’interesse, che
potranno trarre beneficio, diretto o indiretto, dal numero di turisti
che frequenteranno presto gli itinerari proposti.
ENG. VERSION
On Wednesday, January 31st, at the Istituto Turistico Algarotti di Venezia, the students, in the frame of YouInHerit Pilot Action, have presented #5 digital itineraries on nautical trade and craft tourism in the Venice lagoon.
The 5 itineraries, which will be launched officially in september, are aimed to promote a slow tourism to discover the traditional Venetian boating - with a view to a functional relaunch of ancient crafts through new strategies of tourism promotion.
The digital itineraries have been discussed with scholars, artisans, representatives of rowing associations, squeri, institutions, and navigation operators and other stakeholders, who can benefit, directly or indirectly, from the number of tourists who will soon visit the proposed itineraries and explore the venetian world of nautical trade.
ENG. VERSION
On Wednesday, January 31st, at the Istituto Turistico Algarotti di Venezia, the students, in the frame of YouInHerit Pilot Action, have presented #5 digital itineraries on nautical trade and craft tourism in the Venice lagoon.
The 5 itineraries, which will be launched officially in september, are aimed to promote a slow tourism to discover the traditional Venetian boating - with a view to a functional relaunch of ancient crafts through new strategies of tourism promotion.
The digital itineraries have been discussed with scholars, artisans, representatives of rowing associations, squeri, institutions, and navigation operators and other stakeholders, who can benefit, directly or indirectly, from the number of tourists who will soon visit the proposed itineraries and explore the venetian world of nautical trade.
mercoledì 17 gennaio 2018
The Water Museum of Venice presentato nell'ambito del progetto CHRISTA - INTERREG EUROPE
Eriberto Eulisse, Direttore del Centro
Internazionale Civiltà dell'Acqua Onlus, ha presentato al
partenariato il progetto CHRISTA, nei temi dell’Intangible heritage
e di Innovation and Digitization, il “Water Museum of Venice and
the new digital tools”, riscuotendo ampio interesse.
L’unica visita studio di CHRISTA (Cultural Heritage for Responsible, Innovative and Sustainable Tourism Actions) indirizzata ai Policy maker dei Partner si è svolta nei giorni 15 e 16 giugno 2017. Alla visita erano presenti 23 ospiti rappresentanti 9 Paesi: il Leader, Pafos Regional Board of Tourism e inoltre Intermunicipal Community of Ave, County Council of Granada, European Cultural Tourism Network (ECTN), la Regione di Västra Götaland, Vidzeme Tourism Association, Sibiu County Tourism Association, Burgas Municipality, la Regione della Macedonia Centrale.
La visita studio si è focalizzata sullo scambio di esperienze e buone pratiche dei 4 temi prioritari del progetto (4I: Intangible heritage, Industrial heritage, Interpretation facilities, Innovation and Digitization) quali strumenti per lo sviluppo di turismo sostenibile.
La visita si è svolta nelle
isole della Laguna nord, area target di progetto, evidenziando alcune
buone pratiche di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale
locale, declinate nelle 4I.
Maggiori informazioni: https://www.interregeurope.eu/christa/news/news-article/989/study-tour/
Maggiori informazioni: https://www.interregeurope.eu/christa/news/news-article/989/study-tour/
Iscriviti a:
Post (Atom)