Visualizzazione post con etichetta rubinetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rubinetto. Mostra tutti i post

lunedì 9 luglio 2012

Ama l'acqua del tuo rubinetto!

L'acqua in bottiglia e' sempre meglio di quella del nostro rubinetto?
Ovviamente se stiamo viaggiando in luoghi dove la qualita' dell'acqua e'scadente scegliere quella in bottiglia e' la decisione piu' saggia...tuttavia in molti paesi occidentali un gran numero di famiglie sceglie di comprare l'acqua in bottiglia senza una ragione reale.
Ricordiamoci che, salvo eccezioni, l'acqua del rubinetto non solo e'piu' sicura, perche' e' soggetta a numerosi e rigorosi controlli, ma e' anche piu' ricca dal punto di vista chimico rispetto alla sua versione commerciale.
Eppure tra gli scaffali del supermercato, mentre facciamo la spesa, le etichette colorate e scintillanti ci incitano a comprare un'acqua dal nome altisonante, che evoca alte cime, panorami incontaminati..ma e'sempre cosi'?
Ogni anno consumiamo 120 miliardi di litri di acqua in bottiglia: ma quanti di noi hanno confrontato l'etichetta con i valori dell'acqua del rubinetto? Provateci e i risultati vi sorprenderanno.
Inoltre non dimentichiamo che le bottiglie di plastica producono tonnellate di PET ogni anno, di cui solo una minima parte viene riciclata, mentre il resto finisce negli inceneritori che danneggiano la qualita' dell'aria che respiriamo. In piu' pensiamo al costo delle bottiglie in questione: puo' arrivare ad essere fino a 1000 volte superiore rispetto a quello dell'acqua del rubinetto.
E tu, quale scegli?

Love water!
Sarah Diotallevi - Centro Internazionale Civilta' dell'Acqua.

lunedì 28 maggio 2012

PREMIAZIONE DEL CONCORSO “AMA L'ACQUA DEL TUO RUBINETTO” 26 MAGGIO 2012



Nella meravigliosa cornice verde offerta dal parco dello Storga si è svolta la premiazione del concorso “Ama l'acqua del tuo rubinetto” che ha visto protagoniste diverse scuole servite da A.T.S. Tra le autorità presenti il presidente dell'A.T.S. s.r.l. (Alto Trevigiano Servizi) Marco Fighera e il presidente della provincia di Treviso Leonardo Muraro. Presenti, oltre al nostro direttore Eriberto Eulisse, il sindaco del comune di Villorba Marco Serena, l'assessore all'ambiente Massimo Candura, l'assessore alla cultura di Maserada Marisa Romeo, il sindaco del comune di Quero Sante Curto e il vice sindaco del comune di Carbonera Artemio Bertuol.
All'interno della zona del parco a noi riservata erano esposti i lavori di tutte le classi partecipanti in un vero tripudio di colori e allegria.



Una menzione particolare, per la simpatia e l'entusiasmo, va certamente data alla performance danzante water e al rap acquoso offerti dagli studenti dell'istituto comprensivo di Maserada sul Piave





Baciati da un caldo sole estivo ecco i nomi delle scuole salite sul podio:

-Classi III c e III d dell'istituto comprensivo di Maserada sul Piave, con il loro elaborato multimediale What is water?
-Classi I a e I b della scuola secondaria di primo grado di Quero, con l'originalissima rivisitazione dei celebri giochi Memory e Monopoli, rinominati per l'occasione Acquopoli e Memoryacqua.
-Classi III e IV della scuola primaria di Vascon di Carbonera con “il calendario dell'acqua 2013”



la giornata si è conclusa con un buffet ricco di acqua e frutta di stagione e con una meravigliosa visita guidata alle risorgive del Parco dello Storga.


L'entusiasmo e i sorrisi che questi bambini e ragazzi ci hanno regalato lasciano ben sperare nel futuro...il domani siete voi!



Sarah Diotallevi – Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua