Il Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua è un'associazione Onlus nata nel 1998 per un governo più lungimirante delle risorse idriche e per diffondere nuove consapevolezze e comportamenti più sostenibili verso il patrimonio delle acque e del paesaggio.
Visualizzazione post con etichetta progetti didattici gratuiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetti didattici gratuiti. Mostra tutti i post
lunedì 30 settembre 2019
PROGETTO DIDATTICO GRATUITO "AMA IL TUO FIUME - ACQUA, AMBIENTE E TERRITORIO" - IX Edizione, a.s. 2019-20
martedì 15 ottobre 2013
AMA l'acqua del rubinetto! il progetto didattico gratuito di Alto Trevigiano Servizi e Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua
AMA
L’ACQUA DEL RUBINETTO!
Parte
una nuova stagione del concorso sulla cultura dell’acqua
Più
di 130 classi coinvolte, oltre 3 mila alunni beneficiari. Il progetto
“AMA l’acqua del tuo rubinetto!”, ritorna anche quest’anno
con tante novità. Al centro del progetto, sostenuto e promosso da
Alto Trevigiano Servizi in collaborazione con Civiltà dell’acqua,
l’educazione degli alunni delle scuole della Provincia di Treviso.
Come
ogni anno, anche durante questa quinta edizione, gli esperti del
Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua coinvolgeranno gli alunni
delle scuole materne, primarie e secondarie attraverso attività
ludiche, visite guidate, presentazioni video e laboratori didattici,
al fine di insegnare e accrescere l’importanza della cultura
dell’acqua del rubinetto, incentivando l’analisi dei temi
affrontati.
Al
termine del percorso formativo gli alunni delle classi che aderiscono
al progetto parteciperanno al concorso con i loro elaborati e saranno
invitati, assieme alle loro famiglie, alla giornata di premiazione,
prevista per la conclusione dell’anno scolastico, durante la quale
le scuole vincitrici riceveranno come premio un erogatore d’acqua
da installare nelle loro sedi.
“Questo
progetto – dichiara il CDA di Alto Trevigiano Servizi – è
importantissimo per la nostra azienda perché crediamo che le buone
pratiche di rispetto dell’ambiente vadano insegnate agli adulti del
futuro che dovranno fare i conti con i problemi di un ambiente sempre
più trascurato e poco rispettato. E poi i ragazzi sono il miglior
modo per portare le buoni prassi all’interno delle famiglie,
invitandole a modificare le abitudini sbagliate e a prediligere
l’acqua del rubinetto, buona, controllata ed economica.”
-Visitiamo il nostro acquedotto!, che propone la visita guidata allo scenografico acquedotto di Val Schievenin a Quero, immerso in una valle incontaminata. Questa iniziativa offre sia agli insegnanti che agli studenti la meravigliosa opportunità di scoprire come l'acqua pura e controllata arrivi direttamente nelle nostre case.
--Acqua, amica meravigliosa! è invece un progetto più dinamico e divertente che, attraverso favole, esperimenti, giochi e cartoni animati appositamente studiati per la scuola dell'infanzia, ha lo scopo di avvicinare i bambini a tematiche sociali importanti quali il risparmio idrico e l'importanza di preferire l'acqua del rubinetto a quella in bottiglia.
-Il fiume fonte di vita è un’attività studiata per avvicinare gli alunni alla conoscenza della flora e della fauna tipiche dei nostri corsi d'acqua e per imparare l’importanza di rispettare questi preziosi ecosistemi.
-Home: un film per riflettere aiuterà i ragazzi ad affrontare i temi attuali che coinvolgono l’ambiente e le sue problematicità.
-Buone prassi a casa e a scuola: sperimentazioni multimediali.Il laboratorio si svolgerà in tre incontri in classe, e mira a sviluppare le capacità dei ragazzi per un uso quotidiano consapevole dell’acqua attraverso la sperimentazione di un breve periodo a regime di consumo d'acqua ridotto, e la successiva realizzazione di prodotti cartacei e multimediali. Sono previsti momenti di peer education (educazione tra pari) mettendo i bambini stessi al centro del progetto come protagonisti.
Clicca su progetti didattici per scaricare i moduli del progetto
Ama il tuo fiume! il progetto didattico gratuito del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e del Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua
Il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e il Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua
Hanno il piacere di
presentarvi
Ama
il tuo fiume
Concorso a premi e
Proposte Didattiche
Gratuite
per le scuole ricadenti
nel comprensorio
del Consorzio di
Bonifica Acque Risorgive
A.S. 2013-2014
Il Progetto “Ama il tuo fiume”, giunto alla sua
terza edizione, ritorna anche quest’anno con tante novità! Al
centro del progetto ovviamente le buone pratiche di riqualificazione
fluviale e di sviluppo eco-sostenibile delle aree situate lungo
alcuni corsi d’acqua del territorio, alla luce di alcuni importanti
risultati ottenuti con i progetti del Consorzio Acque Risorgive.
Le novità riguardano l’offerta formativa messa a
disposizione gratuitamente per le scuole che decidono di aderire al
progetto. Oltre ai cinque classici percorsi proposti, già collaudati
con successo, quest’anno sono stati inseriti 2 nuovi percorsi: Un
fiume di vita, per avvicinare gli alunni allo conoscenza della
flora e della fauna tipiche dei paesaggi rurali del Veneto; e Colori
e forme dei paesaggi agrari in cui gli alunni saranno coinvolti a
sperimentare alcune tecniche creative.
Come ogni anno, operatori esperti coinvolgeranno gli
alunni delle scuole primarie (a partire dalle classi IV) e
secondarie, attraverso, visite guidate, power point e laboratori
didattici, accuratamente preparati per analizzare le specificità e
le problematicità delle aree di interesse e coinvolgere le persone,
fin dalle nuove generazioni, nella tutela e nella salvaguardia
dell’ambiente.
Le classi che aderiscono al progetto, parteciperanno
al concorso a premi indetto dal Consorzio di Bonifica Acque
Risorgive, e saranno invitati, insieme ai genitori e alle rispettive
famiglie, alla giornata di premiazione, prevista in concomitanza
della fine dell’anno scolastico.
La partecipazione è aperta a 24 classi che saranno
individuate, partendo dalle richieste pervenute, in modo che sia
coinvolto il maggior numero di Comuni tra quelli ricadenti nel
comprensorio consorziale e appartenenti alle provincie di Venezia e
Treviso.
Clicca su progetti didattici per scaricare i moduli relativi al progetto
Iscriviti a:
Post (Atom)